Nella sua lunga e gloriosa discografia, Mina (vero nome Annamaria Mazzini, Busto Arsizio, 25 marzo 1940), la piu' popolare cantante in Italia e nel mondo, ha inciso numerose canzoni della Casa Editrice "La Canzonetta": 1) 'Na sera 'e maggio (nel 33 giri del 1960 "Due Note" e ristampata in numerose raccolte);2) Munasterio 'e Santa Chiara (nel 33 giri del 1968 "I Discorsi" e ristampata in numerose raccolte); 3) Dicitencello vuie (nel cd del 1998 "La Mina del Sabato Sera" e ristampata in numerose raccolte); 4) Reginella (nel cd del 2003 "Napoli prima secondo e terzo estratto" e ristampata in numerose raccolte); 5) Malafemmena (nel 33 giri del 1990 "Ti conosco mascherina" e ristampata in numerose raccolte); 6) Indifferentemente (nel cd del 1996 "Napoli" e ristampata in numerose raccolte); 7) Tu ca nun chiagne (nel cd del 2003 "Napoli secondo estratto" e ristampata in numerose raccolte);8) Alibi (nel cd del 2007 "Bau" e ristampata in numerose raccolte); 9) Ciccio Formaggio (in coppia con Nino Taranto).
Mina


Nella sua lunga e gloriosa discografia, Mina (vero nome Annamaria Mazzini, Busto Arsizio, 25 marzo 1940), la piu' popolare cantante italiana nel mondo, ha inciso diverse canzoni della Casa Editrice "La Canzonetta": 1) 'Na sera 'e maggio (Pisano-Cioffi);2) Munasterio 'e Santa Chiara (Galdieri-Barberis); 3) Dicitencello vuie (Fusco-Falvo); 4) Reginella (Bovio-Lama); 5) Malafemmena (Antonio De Curtis - Totò); 6) Indifferentemente (Martucci-Mazzocco); 7) Tu ca nun chiagne (Bovio-De Curtis); 8) Alibi (Anya-Rustici); 9) Ciccio Formaggio (Pisano-Cioffi).

Nella sua lunga e gloriosa discografia, Mina (vero nome Annamaria Mazzini, Busto Arsizio, 25 marzo 1940), la piu' popolare cantante italiana nel mondo, ha inciso diverse canzoni della Casa Editrice "La Canzonetta": 1) 'Na sera 'e maggio (Pisano-Cioffi);2) Munasterio 'e Santa Chiara (Galdieri-Barberis); 3) Dicitencello vuie (Fusco-Falvo); 4) Reginella (Bovio-Lama); 5) Malafemmena (Antonio De Curtis - Totò); 6) Indifferentemente (Martucci-Mazzocco); 7) Tu ca nun chiagne (Bovio-De Curtis); 8) Alibi (Anya-Rustici); 9) Ciccio Formaggio (Pisano-Cioffi).

Nella sua lunga e gloriosa discografia, Mina (vero nome Annamaria Mazzini, Busto Arsizio, 25 marzo 1940), la piu' popolare cantante italiana nel mondo, ha inciso diverse canzoni della Casa Editrice "La Canzonetta": 1) 'Na sera 'e maggio (Pisano-Cioffi);2) Munasterio 'e Santa Chiara (Galdieri-Barberis); 3) Dicitencello vuie (Fusco-Falvo); 4) Reginella (Bovio-Lama); 5) Malafemmena (Antonio De Curtis - Totò); 6) Indifferentemente (Martucci-Mazzocco); 7) Tu ca nun chiagne (Bovio-De Curtis); 8) Alibi (Anya-Rustici); 9) Ciccio Formaggio (Pisano-Cioffi).

Nella sua lunga e gloriosa discografia, Mina (vero nome Annamaria Mazzini, Busto Arsizio, 25 marzo 1940), la piu' popolare cantante italiana nel mondo, ha inciso diverse canzoni della Casa Editrice "La Canzonetta": 1) 'Na sera 'e maggio (Pisano-Cioffi);2) Munasterio 'e Santa Chiara (Galdieri-Barberis); 3) Dicitencello vuie (Fusco-Falvo); 4) Reginella (Bovio-Lama); 5) Malafemmena (Antonio De Curtis - Totò); 6) Indifferentemente (Martucci-Mazzocco); 7) Tu ca nun chiagne (Bovio-De Curtis); 8) Alibi (Anya-Rustici); 9) Ciccio Formaggio (Pisano-Cioffi).